Obiettivi


Gli obiettivi principali del progetto sono dunque:

  • lo sviluppo di un sistema di monitoraggio multi-sensoriale distribuito per valutare lo stato di salute degli oliveti;
  • la fusione di informazioni in-situ, aeree, microscopiche con algoritmi di Intelligenza Artificiale;
  • lo sviluppo di un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) che supporti il gestore dell’oliveto nella conduzione ottimizzata dello stesso.

Grazie a tecniche di apprendimento automatico specificatamente studiate per le coltivazioni olivicole, si vogliono fornire gli strumenti per una conduzione più intelligente e sostenibile dell’oliveto, indagando lo stato chimico del suolo e delle acque di irrigazione e correlando queste informazioni con i dati meteo-climatici. Inoltre sarà integrato un sistema di allerta precoce della presenza di agenti patogeni quali Bactrocera oleae, Spilocaea oleagina e Prays oleae.

L’approccio multidisciplinare del progetto pone le basi per una sua applicazione non soltanto al comparto dell’Olio ma anche al settore Florovivaistico ed Agricolo in generale.

Il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure in qualità di end-user offrirà il proprio oliveto sperimentale come sito dimostrativo.